L’involucro edilizio trasparente – Prestazioni, tecnologie, evoluzioni.
Le facciate trasparenti ridefiniscono il modo in cui progettiamo e viviamo l’architettura e combinano tecnologia e design, trasformando il modo di progettare gli edifici moderni.
Come funziona una facciata vetrata? Quali sono i suoi componenti e il suo impatto sull’architettura?
Tra estetica, efficienza e innovazione, l’Involucro Edilizio Trasparente ridefinisce il rapporto tra luce, spazio e sostenibilità.
Ne parleremo il 18 marzo alle ore 14:45 presso il coworking ARTEM, in un incontro dedicato a professionisti del settore, con i professionisti dell’Azienda Schüco, l’introduzione dell’ing. Luigi Antonazzo e il contributo del prof. Paolo Congedo.
Un’occasione per confrontarsi su un elemento architettonico sempre più centrale, che unisce tecnologia e sostenibilità per trasformare il panorama urbano.
Programma:
– Introduzione e saluti – Ing. Luigi Antonazzo
– L’involucro edilizio trasparente: innovazione e sfide – Prof. Paolo Congedo
– Approfondimento a cura di Schüco:
– Criteri per la corretta progettazione
– Tecnologie dei sistemi per facciata
– Principi di tenuta delle facciate continue
– Sistemi di trattenimento delle lastre
– Evoluzioni e recenti integrazioni
– Comportamento al sisma delle facciate
– Case history
Un’occasione per confrontarsi su un elemento architettonico sempre più centrale, che unisce tecnologia e sostenibilità per trasformare il panorama urbano.
Info qui: horafaicultura@gmail.com
Prenotati qui: www.ordineingegnerilecce.it
Ti aspettiamo!